Il dolore acuto è intermittente allo stomaco è caratterizzato da fitte improvvise e intense all’addome, che possono essere così dolorose da costringere a stare in piedi e cercare disperatamente una posizione che allevi il fastidio.
È essenziale intervenire rapidamente per alleviare il dolore ed evitare complicazioni, ma è importante ricordare che questo tipo di dolore può essere un segno di problemi più gravi.
Quali sono le malattie associate al dolore acuto e intermittente allo stomaco?
Il dolore acuto e intermittente allo stomaco può essere associato a presenza di gas in eccesso, gastroenterite virale o malattie infiammatorie croniche intestinali. Altre possibili cause sono:
- lesioni e affaticamenti muscolari;
- cisti ovariche;
- contrazioni da travaglio o contrazione di Braxton Hicks;
- sindrome dell’intestino irritabile;
- intolleranze alimentari;
- celiachia;
- ulcere;
- ciclo mestruale;
- ovulazione.
Come trattare il dolore acuto e intermittente allo stomaco?
Il trattamento del dolore acuto e intermittente allo stomaco dipende dalla causa.
L’uso di farmaci da banco può alleviare il disagio in caso di gas in eccesso. Un massaggio delicato o l’uso di cuscinetti riscaldanti possono essere valide alternative.
In genere, le gastroenteriti virali si risolvono in pochi giorni e non richiedono cure mediche. Durante questo periodo, è fondamentale rimanere ben idratati.
Se la causa sono dei problemi di digestione il trattamento prevede l’uso di antidolorifici, meglio se associati a riposo e impacchi caldi. Inoltre, è consigliabile annotare gli alimenti assunti ed eventuali reazioni in modo da individuare possibili alimenti problematici.
In caso di calcoli biliari, invece, è possibile che questi si risolvano spontaneamente. Se così non fosse, è probabile che si vada incontro al blocco dei dotti biliari, una condizione che necessita un trattamento medico (specialmente se associata a febbre, vomito o feci pallide).
Quando andare dal medico?
È complicato capire quando rivolgersi al medico in caso di dolore acuto e intermittente allo stomaco. In generale, è consigliabile monitorare la situazione e prestare attenzione ad eventuali nuovi sintomi o al peggioramento degli attuali.
È consigliabile consultare il medico in caso di:
- vomito e sintomi di disidratazione;
- dolore addominale apparentemente inspiegabile e che peggiora nel tempo;
- sintomi di ulcera;
- sintomi di disidratazione;
- ematemesi;
- peggioramenti dei sintomi digestivi;
- dolore intenso all’addome superiore destro;
- dolore intenso all’addome durante la gravidanza.