Sebbene il dolore nella parte sinistra del basso addome sia comune e generalmente non preoccupante, se persiste o diventa eccessivamente intenso, è fondamentale consultare un medico.
Quali sono le malattie associate?
Le condizioni mediche frequentemente associate a dolore nella parte sinistra dell’addome includono:
- sindrome dell’intestino irritabile;
- malattie infiammatorie croniche intestinali;
- occlusione intestinale;
- meteorismo;
- stitichezza;
- ematoma post-trauma;
- ernia addominale o inguinale complicata;
- ascesso addominale;
- indigestione;
- celiachia;
- intolleranza al lattosio;
- diverticolite;
- colite ischemica;
- salpingite;
- perforazione intestinale;
- calcoli ureterali;
- torsione ovarica o testicolare;
- herpes zoster.
Questa lista non è esaustiva. Rivolgersi sempre al proprio medico se i sintomi persistono.
Come trattare il dolore alla parte sinistra dell’addome basso?
Il trattamento dipende dalla causa sottostante e dalle condizioni di salute del paziente. Solitamente, soprattutto in caso di intolleranze, risultano sufficienti trattamenti domiciliari, come riposo e cambiamenti nella dieta. Altre opzioni includono:
- assistenza al pronto soccorso, per situazioni gravi o improvvise;
- antibiotici, per infezioni come la diverticolite;
- interventi chirurgici, per condizioni come ernie o occlusioni intestinali.
Quando rivolgersi ad un medico?
Si consiglia di consultare il proprio medico di riferimento se il dolore è:
- associato a sintomi gravi come sanguinamento, febbre alta o difficoltà a nutrirsi;
- talmente intenso da impedire la palpazione della zona;
- persistente o cronico.
Il medico può diagnosticare la causa precisa e prescrivere gli accertamenti e i trattamenti necessari, indirizzando quando necessario il paziente verso strutture specializzate.
Poiché molte delle patologie che causano dolore nella parte sinistra dell’addome basso possono ripresentarsi nel tempo, è importante contattare il medico ogni volta che i sintomi ricompaiono.