Il mal di testa sul lato sinistro è un sintomo piuttosto comune, spesso associato a stanchezza, disturbi visivi e nausea.
Malattie associate al mal di testa sul lato sinistro
Le malattie associate al mal di testa sul lato sinistro sono diverse e di diversa natura. Tra le più comuni ci sono:
- stiramenti muscolari o contratture al collo;
- cefalea a grappolo;
- cefalea di rimbalzo;
- infezioni;
- nevralgia del trigemino;
- emicrania con e senz’aura;
- fluttuazioni dei livelli di zucchero nel sangue.
Il mal di testa sul lato sinistro può essere associato anche a patologie più serie, quali aneurisma, tumori e nevralgia occipitale.
Come trattare il mal di testa sul lato sinistro?
Generalmente, il mal di testa sul lato sinistro è transitorio e può essere alleviato con l’assunzione di farmaci antidolorifici. Inoltre, ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare ad alleviare il dolore, tra cui:
- fare un bagno o una doccia;
- mantenersi idratati;
- massaggiare i muscoli del collo;
- evitare l’assunzione di caffeina, alcol, formaggi e salumi;
- evitare l’esposizione prolungata agli schermi dei dispositivi digitali;
- riposare;
- limitare l’esposizione alle luci intense e/o lampeggianti;
- fare esercizi di respirazione;
- fare attività fisica regolare;
- dormire 6-8 ore a notte.
Quando andare dal medico?
Il mal di testa, nella maggior parte dei casi, si risolve spontaneamente. È però consigliabile rivolgersi al medico in caso di mal di testa ricorrenti, se i sintomi sono più intensi o differenti, se ha natura post-traumatica o spontanea o se peggiora malgrado l’assunzione di farmaci analgesici.
Inoltre, è bene recarsi dal medico se il mal di testa è accompagnato da uno dei seguenti sintomi:
- febbre;
- eruzione cutanea;
- trauma cranico;
- cambiamenti cognitivi o di personalità;
- confusione;
- disturbi visivi, del sonno o del linguaggio;
- debolezza;
- aumento del dolore durante il movimento;
- rigidità del collo.